Buongiorno carissimi amici e autori di Obiettivo Click, oggi vorrei condividere con voi un esperienza e un modo diverso di vivere il blog e la fotografia.
L'idea è quella di passare una giornata fotografica in una zona colpita dal terremoto.
Una mattina alla radio ho sentito l'esperienza di una coppia che per festeggiare il loro anniversario, fra tutte le parti d'Italia ha scelto proprio una di queste zone, dicendo che questi posti non meritano il completo abbandono ma meritano di essere visitati, a prescindere dagli eventi. Il messaggio voleva anche dire che: una nostra visita è un incoraggiamento per coloro che ad oggi lottano ancora per la ricostruzione delle loro case, dei loro comuni, e delle loro attività; possiamo approfittare delle bontà e dei loro prodotti tipici, perché alcune attività continuano ad esistere, e a fare i conti con ciò che è rimasto.
Nel momento in cui ascoltavo questa esperienza mi è venuta in mente subito Norcia poco distante da qui, dove una mia carissima amica ha passato parte della sua estate ed ha avuto modo di apprezzarla, poco prima che fosse colpita dalla scossa di terremoto del 30 ottobre 2016, la più forte che ha raggiunto magnitudo 6,5. Ci sono state altre scosse in questa zona ma quest'ultima è stata la più forte in assoluto e la causa del cedimento quasi totale della Basilica di San Benedetto, di cui resta solo la facciata. Si aggiunge a questi danni la semi-distruzione della frazione di Castelluccio di Norcia, e a ruota molti altri comuni di cui purtroppo abbiamo sentito parlare nei TG.
Personalmente non sono mai stata in queste zone, quindi ho pensato: perché non farlo ora? Tantissimi posti (a prescindere dagli eventi che si sono verificati) meritano di essere visitati.
L'Italia insieme alle sue isole e arcipelaghi è piena di "perle" di una bellezza unica.
A volte davvero non c'è bisogno di andare troppo lontani, per trovare tanti dettagli da fotografare e da aggiungere al nostro portfolio di ricordi o alla nostra esperienza di vita.
Nel momento in cui ho ascoltato la radio mi sono sentita parte di quella esperienza, ed ho pensato di condividere quel pensiero con qualche scatto fotografico. Non so fino a che punto potrò avvicinarmi a Norcia, ma l'obiettivo per me è quello di fare un percorso di riflessione fotografica.
Con l'occasione aprirò nel blog una nuova categoria il PORTFOLIO, nell'intento di poter raccontare una storia attraverso scatti fotografici diversi ma con un filo logico unico, nella speranza di tornare simbolicamente ad un passato non troppo lontano, dove la quotidianità di queste persone era tutto ciò che abbiamo noi oggi. Per chi volesse venire con me, ho disposto un link sotto con il suggerimento di alcune date in cui pensavo di partire. Se tra queste date individuate un momento in cui ci siete anche voi, mi farà piacere organizzarmi per condividerlo e trovarci lì uniti in un Click! E chissà magari successivamente riportare in fotografia la nostra esperienza. Anche una sola immagine a volte vale più di mille parole!
Di seguito una delle fotografie di Norcia prima del sisma di Samanta Airoldi:
![]() |
Norcia - Foto di Samanta Airoldi |
Queste le date in cui vorrei partire: scegli anche Tu una data per andare a Norcia.
Nel link evidenziato troverete il calendario con tre date disponibili per la scelta del giorno, è stato fatto con Doodle di Google e verrà chiuso il 5 Giugno.
DATA DI PARTENZA: 8 LUGLIO 2017
DATA DI PARTENZA: 8 LUGLIO 2017
Nessun commento:
Posta un commento